Cos'è senecio angulatus?
Senecio angulatus (Edera del Capo)
Il Senecio angulatus, comunemente noto come Edera del Capo, è una pianta rampicante o strisciante della famiglia delle Asteraceae. È originaria del Sudafrica, ma si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Australia, Nuova Zelanda, e diverse regioni d'Europa, compresa l'Italia.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Pianta erbacea perenne, dal portamento rampicante o strisciante, con fusti sottili e flessibili. Può raggiungere diversi metri di lunghezza.
- Foglie: Le foglie sono carnose, lucide, di colore verde brillante, a forma triangolare o angolata (da cui il nome angulatus), con margini irregolarmente dentati.
- Fiori: Produce fiori gialli profumati, raccolti in infiorescenze a capolino, che sbocciano in autunno e inverno. L'epoca di fioritura tardiva è una delle sue caratteristiche distintive.
- Habitat: Predilige ambienti soleggiati o parzialmente ombreggiati, su suoli ben drenati. Tollerante alla siccità.
- Propagazione: Si propaga facilmente per talea o per seme. La propagazione per talea è il metodo più comune.
Considerazioni Importanti:
- Potenziale invasivo: In molte regioni, il Senecio angulatus è considerato una specie invasiva, in quanto si diffonde rapidamente soffocando la vegetazione autoctona. È importante gestirne la diffusione controllandone la crescita.
- Usi: Viene spesso coltivata come pianta ornamentale per la sua rapida crescita e la sua capacità di coprire muri o recinzioni. In alcune culture, le foglie sono state usate tradizionalmente per scopi medicinali, ma è importante fare attenzione a causa della potenziale tossicità.
- Tossicità: Come molte altre specie di Senecio, contiene alcaloidi pirrolizidinici, che possono essere tossici per gli esseri umani e gli animali se ingeriti. È consigliabile maneggiare la pianta con cura e tenere lontani bambini e animali domestici.
- Cura: È una pianta relativamente facile da coltivare. Richiede poca acqua, soprattutto durante i mesi invernali. La potatura regolare aiuta a mantenerla sotto controllo.
In sintesi, il Senecio angulatus è una pianta dall'aspetto attraente e dalla crescita vigorosa, ma è fondamentale considerare il suo potenziale invasivo e la sua tossicità prima di coltivarla. La gestione consapevole è essenziale per evitare impatti negativi sull'ambiente.